
Avv. Gentian Alimadhi
Nato nel 1973 a Fier (Albania) e arrivato in Italia nel 1993, Gentian Alimadhi si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza dell’ateneo parmigiano nell’anno accademico 1996/1997, conseguendo, nel febbraio 2003, la laurea magistrale con una tesi di ricerca dedicata ai rapporti diplomatici tra Italia ed Albania nel periodo 1924-1927.
Specializzatosi in diritto penale ed in diritto dell’immigrazione, dal 2005 dirige il proprio studio legale che offre consulenza ed assistenza in vari campi del diritto (si veda “aree di competenza” ).
In ambito penale, ha maturato una significativa esperienza, occupandosi di casi importanti attinenti ai reati in materia di stupefacenti, ai reati contro la persona (omicidio, lesioni personali, responsabilità penale del medico, responsabilità per infortuni sul lavoro), contro la libertà personale (stalking, atti sessuali con minorenne, violenza sessuale, induzione, favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione, maltrattamenti in famiglia e violenze domestiche), contro il patrimonio (furto, rapina, estorsione, ricettazione), contro la Pubblica amministrazione (corruzione propria e impropria, violenza o minaccia e oltraggio a pubblico ufficiale), contro l’onore (ingiuria, diffamazione) e contro la fede pubblica (falsità materiale o ideologica commessa da privato o pubblico ufficiale), contro la sicurezza pubblica (associazione per delinquere anche dedita al traffico di stupefacenti, in ambito nazionale ed internazionale).
Nel campo del diritto dell’immigrazione, è diventato un punto di riferimento sul territorio per quanto concerne permessi di soggiorno, protezione internazionale, cittadinanza, espulsioni, tutela di minori.
Gentian Alimadhi ha sviluppato anche competenze in ambito civilistico, in particolare in materia di risarcimento danni, e rappresenta, spesso, in giudizio compagnie d’assicurazione albanesi per infortuni stradali avvenuti in Italia.
Da sempre attivo nel campo del volontariato e dell’associazionismo, sostiene ed alimenta iniziative tese a garantire l’effettività dei diritti umani ed a promuovere l’integrazione degli stranieri nel tessuto sociale, contribuendo, inoltre, alla diffusione della cultura albanese in Italia.
Non a caso, nel 2006 fonda l’associazione degli albanesi di Parma e provincia, “Scanderbeg”, e nel 2013, unitamente ad altri giovani parmigiani, fonda il Lions Club Montechiarugolo, impegnandosi in numerose attività di service a favore dei più bisognosi.
Nell’aprile del 2010 acquisisce la cittadinanza italiana ed il 13 gennaio 2011, nel Municipio di Parma, viene insignito del prestigioso Premio Sant’Ilario.
Nel 2017 Gentian si candita alle primarie del centro sinistra per la carica di sindaco della città ducale riscuotendo consenso elettorale e suscitando con la sua azione grande interesse mediatico a livello locale e nazionale.